Home » Recensioni » Recensione OPPO Find X8 Pro: il ritorno del fuoriclasse
OPPO Find X8 Pro

Recensione OPPO Find X8 Pro: il ritorno del fuoriclasse

di Michele Ingelido

L’uscita di OPPO Find X8 Pro sancisce il ritorno a pieno regime di OPPO in Italia anche nella fascia dei top di gamma. Dopo tre generazioni di stop, la Green Factory ritorna col botto nel nostro Paese lanciando una nave ammiraglia dalle caratteristiche sulla carta straordinarie, potenziata dall’intelligenza artificiale generativa che rappresenta la nuova frontiera della tecnologia e che su questo dispositivo riserva innumerevoli sorprese. Riuscirà questo smartphone a conquistare il mercato nel 2025? Si classifica realmente fra i top di gamma più avanzati e innovativi? Lo abbiamo analizzato a fondo e siamo pronti a darvi una risposta: scopriamolo nella recensione completa di OPPO Find X8 Pro.

OPPO Find X8 Pro: la recensione completa

Design e materiali

Tante cose sono cambiate da Find X5 Pro, ultimo top di gamma della serie Find X arrivato in Italia nell’ormai lontano 2022. Il design della line-up è stato infatti completamente stravolto. Ma iniziamo dalla confezione, dato che è la prima cosa che vedrete quando acquistate lo smartphone. Purtroppo la confezione è una delle poche note negative di questo dispositivo, perché la dotazione è alquanto scarsa. Al suo interno troverete lo smartphone con pellicola protettiva già applicata, un cavo USB per la ricarica, un adattatore OTG per collegare periferiche USB allo smartphone e la manualistica. Nessun caricatore e nemmeno una cover protettiva: questi due importanti accessori dovrete acquistarli separatamente, nel caso ne abbiate bisogno.

Passiamo ora alla parte estetica. OPPO Find X8 Pro si presenta con un design realizzato con scocca posteriore in vetro e profilo in alluminio. Sia il vetro anteriore che quello posteriore sono protetti da Gorilla Glass 7i. Le colorazioni tra cui scegliere sono due: Space Black, opaca a tinta unita, e Pearl White caratterizzata da una verniciatura con dei micro puntini brillanti e un suggestivo effetto spazzolato. Il profilo in alluminio ha bordi piatti, così come piatto è lo schermo, con delle curvature solo accennate sui tutti i 4 lati. In alluminio è anche la circonferenza dell’oblò che contiene le fotocamere.

L’oblò posteriore delle meraviglie

A proposito di oblò, è posizionato centralmente e contiene tutti i sensori fotografici ad eccezione del flash a doppio LED, posizionato in alto a sinistra direttamente sulla scocca. Al centro dell’oblò c’è il logo di Hasselblad che ha collaborato alla realizzazione del comparto foto, mentre in cerchio sono disposte quattro fotocamere.

La presenza dell’oblò posteriore stile “lavatrice” di dimensioni così grandi ha fatto storcere il naso a molti, ma in realtà vedere questo smartphone dal vivo ci ha letteralmente stravolto la percezione del suo design. E’ infatti realizzato in modo così raffinato e curato nei dettagli da risultare molto più bello che in qualsiasi foto. Inoltre chi storce il naso per l’oblò dovrebbe capire una cosa: l’unica soluzione per includere un comparto fotografico così avanzato, che include ben due periscopi, su uno smartphone, è optare per un modulo fotografico così grande.

L’unica alternativa sarebbe aumentare a dismisura lo spessore di tutto lo smartphone, il che sarebbe una pazzia perché significherebbe fare un dispositivo spesso circa 12 mm invece dei soli 8,2 mm di spessore di OPPO Find X8 Pro. Le fotocamere hanno una disposizione migliore nell’oblò rispetto a qualsiasi altro smartphone lanciato finora con un oblò posteriore, sono perfettamente in cerchio e in più il design dell’oblò stesso, dai colori e materiali molto coerenti con il resto dello smartphone, dona un ulteriore tocco di classe.

La parte frontale e il telaio

Proseguendo con il design generale, se ci spostiamo sulla parte frontale abbiamo uno schermo piatto con dei bordi davvero molto sottili. Così sottili che nonostante sia uno schermo più grande rispetto a quello di Find X5 Pro, le dimensioni del dispositivo rimangono quasi uguali. Lo schermo include un foro sulla parte superiore, centralmente, che contiene una singola fotocamera frontale. Il dispositivo non è leggerissimo, pesa 215 grammi, ma usarlo con una mano non è impossibile, almeno per scrivere messaggi e altre attività non avanzate. Il bordo superiore dello smartphone include un sensore a infrarossi per usare lo smartphone come telecomando, oltre al microfono.

Sulla destra del dispositivo abbiamo il tasto di accensione e il bilanciere del volume che è un tasto unico. Un po’ più in basso il Quick Button che è un’area touch per controllare la fotocamera. Sulla sinistra c’è l’alert slider rubato dall’esperienza OnePlus, interruttore a 3 stati con superficie puntinata per aumentare il grip, il quale serve a impostare lo smartphone su suoneria, silenzioso e vibrazione. Sotto al telefono abbiamo una porta USB-C, altri microfoni, uno speaker (l’altro speaker è la capsula auricolare posizionata sopra la fotocamera frontale per la configurazione stereo) e il carrello dello slot dual SIM.

La qualità costruttiva

OPPO Find X8 Pro è ad ora l’OPPO più bello sul mercato per quanto riguarda l’ultima generazione, ma a nostro avviso il suo design non supera in stile l’attraente scocca in ceramica lucida di Find X5 Pro che rimane comunque uno degli smartphone più belli mai rilasciati. Ma OPPO ha sempre puntato sull’estetica e quindi anche questo modello sa distinguersi egregiamente. Lo smartphone è stato progettato per durare, con parti del design in grado di assorbire gli urti, la protezione Gorilla Glass 7i per entrambi i vetri e la certificazione IP69 che ne migliora l’impermeabilità. OPPO Find X8 Pro può resistere non solo ad immersioni ad 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti, ma anche a getti d’acqua ad alta pressione con calore fino a 80 °C.

Display

OPPO Find X8 Pro

OPPO Find X8 Pro è corredato di un display OLED LTPO da 6,78 pollici con una risoluzione 1,5K di 1264 x 2780 pixel, un formato 19,8:9, un refresh rate adattivo da 1 a 120 Hz e il PWM dimming a 2160 Hz. Lo schermo secondo OPPO ha una luminosità massima generale di 1600 nit e una luminosità massima locale di 4500 nit. Nella realtà la luminosità generale raggiunge all’incirca 1350 nit. Sono presenti le tecnologie HDR10+ e Dolby Vision, nonché la certificazione Widevine L1, che permettono di ottenere un’altissima qualità con i servizi di streaming. Sono supportati anche l’Ultra HDR utile nella visualizzazione delle foto e delle tecnologie, tra cui la modalità ambientale, per ridurre l’affaticamento oculare. La profondità colore è 10 bit, quindi lo smartphone può mostrare un miliardo di colori.

Sulla base delle specifiche elencate e del nostro reale utilizzo, possiamo decisamente affermare che siamo di fronte a un display encomiabile. Grazie alla sua profondità cromatica e alle tecnologie avanzate di cui dispone i colori risultano estremamente realistici. L’esperienza visiva è molto fluida e il livello di dettaglio è altissimo: non fatevi ingannare dalla risoluzione 1,5K invece che 2K perché la differenza a occhio è impercettibile. L’ampia diagonale consente un uso molto agevole per la produttività, certo non piacerà tantissimo a chi ha le mani piccole ma un top di gamma è per chi deve farci un utilizzo avanzato e quindi la scelta di uno schermo più grande è più sensata. La luminosità molto alta rende lo schermo visibile anche nelle giornate più assolate e quindi non incontrerete particolari difficoltà nemmeno ad utilizzarlo in spiaggia.

Audio e impronta digitale

Il lettore di impronte digitali è presente sotto al display, ma è posizionato più in basso del solito, come gli ultimi medi gamma del brand. La posizione in basso non sta però a significare che sia un sensore da medio gamma, perché la differenza nella precisione e nella velocità è molto evidente. Non è un sensore ultrasonico, tuttavia è comunque veloce e preciso quanto basta per non sbagliare quasi mai.

Come anticipato a livello audio troviamo degli speaker stereo di cui uno in corrispondenza della capsula auricolare ed uno sotto allo smartphone. Gli altoparlanti bilanciano l’audio in automatico in base all’orientamento, verticale o landscape, dello smartphone. La qualità degli altoparlanti è davvero alta, tanto che riescono a raggiungere un volume tra i più alti nel mercato degli smartphone. Nettamente superiori agli speaker di questo dispositivo ci sono solo quelli degli smartphone pieghevoli orizzontali che hanno ben più spazio a disposizione, avendo dimensioni da tablet. L’audio è anche ben definito in ogni frequenza e il fatto che si regoli in automatico in base alla posizione farà molto piacere a chi guarda Netflix da mobile o a chi si diletta molto nel gaming. Come tutti i top di gamma niente jack audio.

Hardware

OPPO Find X8 Pro AnTuTu Benchmark

OPPO Find X8 Pro è uno smartphone spinto al massimo anche a livello hardware. A differenza di gran parte dei top di gamma sul mercato europeo, però, non è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, ma dal Dimensity 9400 di MediaTek. E’ un processore octa-core costruito a 3 nm con una CPU Cortex-X925 da 3,63 GHz, tre Cortex-X4 a 3,3 GHz, 4 Cortex-A710 a 2,4 GHz e una GPU Immortalis-G925. Insieme a questo processore ci sono 16 GB di memoria RAM LPPDR5X (espandibili fino a 28 GB usando la memoria interna) e uno spazio di archiviazione di tipo UFS 4.0 da 512 GB. Questa è l’unica configurazione di memoria disponibile in Italia.

Dimensity 9400: potenza ed efficienza all’estremo

Il Dimensity 9400 di MediaTek è praticamente allo stesso livello dello Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, quindi stiamo parlando dei due processori migliori in assoluto nel mondo Android al momento. Sui benchmark abbiamo ottenuto un punteggio di quasi 2 milioni e mezzo di punti, in linea con quelli della nave ammiraglia Qualcomm. I nostri test non hanno tradito le aspettative: lo smartphone è sempre una scheggia, non ha importanza come lo utilizzerete.

L’altissimo quantitativo di RAM consente di utilizzare tante app contemporaneamente senza la minima esitazione, la reattività è perenne e non c’è mai nessun impuntamento. Le prestazioni sono eccezionali anche nel gaming, dove questo smartphone riesce a raggiungere 60 fps anche nei titoli più avanzati. Se lo Snapdragon 8 Elite è un po’ più potente a livello di CPU, abbiamo notato che Dimensity 9400 riesce ad ottenere performance grafiche più alte e quindi la sua GPU primeggia. Incredibilmente non abbiamo notato surriscaldamento di spessore nemmeno con attività pesanti, segno di una gestione eccellente delle temperature nonostante la potenza inaudita.

La connettività

Passiamo ora alla connettività, con OPPO Find X8 Pro che offre tutte le tecnologie più avanzate in assoluto ad eccezione della connettività satellitare. Lo smartphone supporta il 5G in tutti gli spettri di frequenza su entrambi gli slot dual SIM, tra l’altro con una ricezione impeccabile sia nelle chiamate che nella connessione dati. Difficile vederlo con una tacca di segnale tranne quando la copertura è realmente scarsa. La capsula auricolare di qualità contribuisce all’audio limpido in chiamata e il dispositivo è dotato anche della connettività eSIM. Non manca il Wi-Fi 7 per ottenere le performance più alte anche con la connessione domestica. I gamer che desiderano sempre la connessione migliore (perché questo è anche un eccellente gaming phone) gioiranno.

A bordo troviamo inoltre il Bluetooth 5.4 per avere le prestazioni più alte con la connessione di dispositivi audio Bluetooth come le cuffie true wireless. La connettività supporta infatti i codec aptX HD, A2DP e LHDC 5 per avere non solo l’audio più prestante, ma anche la minima latenza possibile. Ottime le performance del GPS che è a doppia frequenza e coesiste con tutte le altre principali tecnologie di geolocalizzazione. Presente anche l’NFC, anch’esso estremamente reattivo. La porta di ricarica è una USB-C 3.2 e ciò vuol dire che ha l’uscita video: con un cavo potrete proiettare lo schermo su monitor e TV anche se non sono smart. E a proposito di TV, lo smartphone funge da telecomando universale.

Software

ColorOS 15 Home

OPPO Find X8 Pro ha Android 15 preinstallato, ad ora l’ultimissima versione, personalizzata da ColorOS 15. Riceverà fino a 5 nuove versioni di Android e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza. OPPO ha puntato tantissimo sull’intelligenza artificiale generativa per ColorOS 15, e se dovessimo spiegarvi nel dettaglio ogni funzionalità AI che ha e che avrà questo smartphone questa recensione diventerebbe un libro. Ci limiteremo a fare una panoramica quanto più possibile esaustiva.

Innanzitutto ColorOS 15 apporta parecchi miglioramenti estetici rispetto alla precedente versione, anche se non va assolutamente a stravolgerla nell’interfaccia utente. Troviamo una riprogettazione delle impostazioni rapide, con il pannello delle notifiche che risulta ora separato da quello dei toggle rapidi, in una pagina a parte. Non cambia il menu delle impostazioni, ma ci sono state modifiche alle icone.

I miracoli dell’IA generativa

ColorOS 15 AI Studio

Le funzionalità AI sono tantissime e davvero molto utili: per molti saranno sicuramente il principale motivo di upgrade perchè possono davvero rivoluzionare l’esperienza utente. Tra le varie funzionalità troviamo Cerchia e Cerca di Google: una novità che consente di cercare informazioni su qualsiasi cosa che appare sullo schermo semplicemente cerchiandola. OPPO Find X8 Pro integra anche Gemini (il ChatGPT di Google) nel sistema operativo sbloccando tantissime funzioni di AI generativa per l’uso quotidiano.

Spicca tra queste la AI Toolbox: una raccolta di strumenti che sfruttano l’IA di Microsoft tra cui AI Summary per generare riassunti dei testi, AI Speak che porta lo smartphone a leggere testi ad alta voce ed AI Writer che aiuta l’utente nella scrittura ex novo di testi. Queste funzioni sono richiamabili dalla barra laterale intelligente insieme all’app Traduzione vocale che trasforma lo smartphone in un interprete in tempo reale.

Altra chicca di grande spessore è sicuramente AI Studio, che permette di generare immagini partendo da foto di sè stessi. In questo modo potrete generare un selfie di voi vestiti eleganti, un ritratto di voi in una forma fisica migliore e tanto altro. AI Studio però non è una suite gratuita: sono presenti dei crediti gratuiti, ma quando finiranno sarà necessario pagare per ottenerne altri.

L’IA può essere utilizzata anche per l’editing di foto con strumenti come AI Eraser che cancella i soggetti indesiderati nelle fotografie, AI Ultra Clarity che rende le foto prive di riflessi e AI Unblur che elimina le sfocature. C’è perfino un AI Editor che si occupa di suggerire i miglioramenti più adatti ad una foto. Inoltre, come vedremo nella sezione dedicata al comparto foto, l’intelligenza artificiale generativa è anche profondamente integrata nell’app fotocamera.

…E tanto altro

ColorOS 15 dynamic island

Tra le altre funzioni non smart si rivela utile anche una sorta di isola dinamica stile Apple che mostra informazioni importanti senza aprire il pannello notifiche. Interessanti anche le funzioni del Quick Button per il controllo della fotocamera, che può essere usato per scattare e zoomare. Infine vale la pena menzionare la funzione Live Photos che quando si scatta una foto realizza una breve clip prima e dopo lo scatto per realizzare fotografie animate, o brevi videoclip se preferite chiamarli in questo modo.

ColorOS 15 impostazioni

Fotocamera

Riteniamo che, insieme all’IA generativa, il pezzo forte di questo smartphone sia decisamente il comparto fotografico. OPPO Find X8 Pro è dotato di en quattro fotocamere, tutti sensori di fascia alta e tutti da 50 Megapixel di risoluzione. Come camera phone è difficilmente eguagliabile e possiamo dirlo dopo aver realizzato innumerevoli scatti in ogni condizione di luce e ambiente.

Il sensore principale è un Sony LYT-808 con OIS ed insieme a lui ci sono ben due periscopi: un Sony LYT-600 con zoom ottico 3x più adatto ai ritratti ed un Sony IMX858 più adatto a zoomare su soggetti in lontananza senza perdere dettaglio. A questi sensori si aggiunge una lente grandangolare Samsung ISOCELL JN5, mentre sulla parte frontale troviamo un Sony IMX615 da 32 Megapixel.

Sebbene non abbiamo praticamente nulla da dire sui sensori secondari, quello principale non è proprio il migliore presente sul mercato, ma non fa rimpiangere quest’ultimo. Con il tasto Quick Button è possibile lanciare l’app fotocamera usando un doppio tocco, e con un terzo tocco verrà scattata la foto. Strisciando il dito su quest’area sarà possibile zoomare in e out.

La qualità fotografica negli scatti in diurna è stupenda: non abbiamo notati artefatti, il range dinamico e l’esposizione sono ottimi e relativamente alla fotografia mobile non siamo tanto lontani dalla perfezione in riproduzione cromatica per quanto riguarda il punta e scatta. La perfezione è però comunque possibile raggiungerla utilizzando i comandi manuali che sono davvero completi. Non si notano differenze eclatanti quando si passa dalla fotocamera principale a quelle per zoomare: del resto lo zoom è il punto forte di questo dispositivo perché può arrivare fino a 6x ottico e 120x digitale.

Durante lo zoom entra in gioco anche l’intelligenza artificiale che va a minimizzare la perdita di dettaglio e nitidezza della foto (lo notate dai contorni smussati dei soggetti in foto): un occhio poco esperto quasi non si accorgerebbe che le foto scattate a 120x non sono foto zoomate a 2x. Risultati eccelsi si ottengono anche con la fotocamera grandangolare, sebbene ci sia da precisare che nessuno dei sensori secondari riesce a eguagliare l’esatta qualità di quello principale i risultati sono tutt’altro che distanti.

Anche gli scatti in notturna ci hanno sorpreso davvero molto: quando è notte sembra di scattare di giorno tanto sono dettagliati. Potete notarlo anche nell’eccellente gestione delle luci che lo smartphone è riuscito a mostrarci nel sample con le luci natalizie che abbiamo allegato a questa recensione. Interessante l’introduzione di una nuova modalità macro per gli scatti ravvicinati.

ColorOS 15 macro mode

Se le fotocamere posteriori muovono ben poche critiche, non ci ha altrettanto soddisfatto la fotocamera frontale, dalla quale ci aspettavamo un po’ di più. Complice è anche il fatto che poteva esserci un sensore migliore dell’IMX615, dato che su alcuni Reno è possibile trovare l’IMX709. I colori e i dettagli sono ottimi, manca però l’autofocus per la selfie cam e comunque in generale ci aspettavamo di meglio.

Bene i video che si possono registrare a 4K con 60 fps sia dalla fotocamera posteriore che da quella frontale. L’OIS, presente tra l’altro in 3 fotocamere su 5, fa egregiamente il suo lavoro con la fotocamera posteriore e in più la definizione dei video è alta. Non possiamo ancora utilizzare questo smartphone con un clima estivo, ma nei video lunghi non si è verificato surriscaldamento importante (criticità di diversi smartphone di punta).

N.B: le foto nella galleria sopra sono compresse per questioni di velocità e pesantezza della pagina. Per visualizzare le foto a piena risoluzione potete recarvi in questa galleria esterna, in cui abbiamo incluso anche degli scatti aggiuntivi e un video realizzato per mettere alla prova la stabilizzazione ottica.

Batteria

La durata della batteria è stata forse l’unica lamentela davvero rilevante dei possessori di Find X5 Pro. Per risolvere questo problema, OPPO ha innanzitutto dotato il Find X8 Pro di una batteria da ben 5910 mAh: quasi 1.000 in più rispetto all’X5 Pro ed anche ai modelli della serie Find X7. Impossibile buttare giù questa batteria prima di ottenere un giorno di autonomia, a meno che non passiate tutta la giornata a giocare. Con un utilizzo normale che include lo scatto di foto, la navigazione, l’uso dei social e la messaggistica, arriverete a sera con abbondante carica residua (anche la metà!). E con un utilizzo tipico le 10 ore di schermo sono assicurate.

La batteria è al silicio-carbonio, diversa da quelle usate in passato, e ciò ci fa ben sperare anche in merito alla longevità. Parlando di ricarica rapida, non ci sono miglioramenti rispetto al vecchio Find X5 Pro, che era però già una freccia sotto questo punto di vista. OPPO Find X8 Pro supporta la ricarica rapida a 80W che consente una ricarica completa della batteria in meno di 55 minuti. In alternativa si può utilizzare la ricarica wireless a 50W, più lenta ma più comoda. E c’è anche la ricarica wireless inversa per caricare altri smartphone o accessori con supporto alla ricarica wireless.

OPPO Find X8 Pro: scheda tecnica

  • Dimensioni e peso: 162.3 x 76.7 x 8.2 mm e 215 grammi – Impermeabile (IP68)
  • Colorazioni: Space Black e Pearl White
  • Display: 6,78″ AMOLED LTPO2 Full HD+ (1264 x 2780p) 120 Hz, 10-bit, HDR10+, Dolby Vision, 1300 nit
  • Processore: MediaTek Dimensity 9400, 3 nm, octa-core 3.63 GHz
  • Memorie: 16 GB RAM LPDDR5X + 512 GB UFS 4.0
  • Software: Android 15 + ColorOS 15
  • Connettività: 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4, GPS dual-brand, dual SIM, eSIM, USB-C 3.2, IR, OTG
  • Audio: stereo
  • Fotocamera posteriore: quadrupla da 50 + 50 + 50 + 50 MP (Sony LYT-808 f/1.6 + teleobiettivo Sony LYT.600 f/2.6 + periscopio Sony IMX858 f/4.3 + grandangolare Samsung ISOCELL JN5 f/2.0)
  • Fotocamera anteriore: 32 Megapixel Sony IMX615 f/2.4
  • Batteria: 5190 mAh con ricarica rapida a 80W, ricarica wireless a 50W e ricarica wireless inversa 10W
  • Varie: Quick Button, alert slider, lettore di impronte in-display

Prezzo

Il prezzo di listino di OPPO Find X8 Pro è il prezzo del solito top di gamma OPPO: 1199,99 euro. Ma in realtà trovarlo scontato oppure con una promo che mette a disposizione prodotti omaggio è stato facilissimo fin dal suo lancio. Su OPPO Store infatti a quel prezzo vengono regalati addirittura un tablet con relativa cover, un caricatore e un anno di garanzia aggiuntiva per un totale di 3 anni.

1200 euro è comunque un prezzo importante per uno smartphone e si trovano dei top di gamma più economici come ad esempio realme GT 7 Pro, ma non sono nemmeno lontanamente al livello complessivo di OPPO Find X8 Pro, soprattutto se parliamo di fotocamere. Non possiamo dire che sia un flagship killer o qualcosa di molto conveniente, ma la qualità si paga e il prezzo è più che giustificato.

OPPO Find X8 Pro: Conclusione

Cosa pensiamo di OPPO Find X8 Pro? Che sia una piacevole, o meglio stupefacente, sorpresa. Un ritorno col botto, come già menzionato. Sebbene ci siano sotto alcuni aspetti come la selfie cam possano esserci margini di miglioramento, è difficile aspettarsi di più da uno smartphone e non conosciamo attualmente un dispositivo Android più interessante se non si hanno limiti di budget.

OPPO Find X8 Pro spicca non solo per le sue avveniristiche funzionalità AI e per il comparto fotografico ineguagliabile, ma quest’anno perfino per la batteria che potrebbe essere il componente che farà pendere l’ago della bilancia verso il suo acquisto. Per ora la risposta del pubblico ci sta dando ragione, perché le prime offerte sembrano aver registrato un altissimo numero di vendite e la nostra community alla vista del nuovo top di gamma è tornata a crescere a ritmi enormi. Riuscirà a conquistare lo scettro di miglior Android dell’anno?

OPPO Find X8 Pro
  • 9/10
    Design - 9/10
  • 9/10
    Display - 9/10
  • 10/10
    Hardware - 10/10
  • 10/10
    Software - 10/10
  • 10/10
    Fotocamera - 10/10
  • 8.5/10
    Batteria - 8.5/10
  • 7/10
    Prezzo - 7/10
9.1/10

Verdetto finale

OPPO Find X8 Pro è lo smartphone top di gamma con cui la serie Find è tornata in Italia col botto. Riuscirebbe a stupire chiunque con le sue incredibili funzioni di intelligenza artificiale generativa e con un comparto fotografico che ha pochi eguali nell’intero mercato. Un esperimento riuscito alla perfezione per un dispositivo che presenta alcune scelte stilistiche che si discostano dal passato ed alcune chicche da non perdere che potrebbero fare la differenza per gli acquirenti.


 ✓ PRO
 
  • Fotocamere straordinarie con doppio periscopio
  • Schermo molto ampio
  • Processore potentissimo
  • Sensore a infrarossi
  • Quick Button per la fotocamera
  • Alert slider
  • Batteria voluminosa
  • Tante funzioni di AI generativa
  • 5 aggiornamenti Android
  • eSIM
  • Certificazione IP68/IP69

 

 ✕ CONTRO
 
  • E’ l’OPPO più costoso in assoluto
  • Disponibile solo da 16/512 GB

📷 Segui _oppobello_: la nostra nuova pagina Instagram!


👥 Iscriviti su alla community OPPO più grande in Italia 🇮🇹


🛒 Vuoi acquistare i prodotti OPPO ai prezzi migliori? Scoprili nella sezione Shop 🛍️

Potrebbe anche interessarti