L’esplosione di OPPO sul mercato globale è stata inarrestabile. Per chi cerca un nuovo smartphone, questa casa produttrice ha alcune delle alternative migliori in ogni fascia di prezzo. I nuovi smartphone OPPO in Italia aumentano di anno in anno e l’azienda è riuscita a diventare in pochissimo tempo tra le più importanti.
Ma qual è il miglior smartphone OPPO in tutta la gamma? Meglio scegliere un top di gamma come l’ultimo modello della serie Find X o optare per un modello di fascia media come i Reno? Se le recensioni non vi hanno aiutato abbastanza, siete nel posto giusto per scoprire quali sono i migliori dispositivi per le vostre esigenze nel mondo OPPO.
Attraverso una classifica abbiamo scelto i 5 migliori smartphone OPPO del momento che possano valere per ogni tipologia di utente, e abbiamo inoltre raccolto tutti i consigli utili che possiamo darvi per scegliere il miglior smartphone Android della casa produttrice cinese che fa per voi.
Indice
Migliori smartphone OPPO: la top 5
5) OPPO A80 – Miglior convenienza e autonomia
Non servono nemmeno 200 euro per portarsi a casa questo smartphone, eppure è sempre fluido e ha un’autonomia pazzesca. Dotato della certificazione IP54 e di un display HD+ da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, riesce a garantire eccelse prestazioni di fascia media grazie al processore MediaTek Dimensity 6300 e ad 8 GB di RAM che sono affiancati da 256 GB di memoria espandibile.
Lato prestazioni è davvero molto convincente, specialmente se poi consideriamo che viene fornito con una fluidissima ColorOS 14 su base Android 14 (4 anni di fluidità garantiti). Il display solo HD+ sembra una pecca ma è in realtà anche un vantaggio perchè la sua batteria da 5100 mAh con ricarica rapida a 5100 mAh è in grado di durare davvero tantissimo (anche più di due giorni con un uso moderato).
Unico dettaglio davvero sottotono sono le fotocamere: quella principale da 50 Megapixel è sempre più che sufficiente, ma ci saremmo aspettati più di soli 8 Megapixel per i selfie, in quanto questi ultimi stanno un po’ stretti per uno smartphone così recente.
✓ PRO
- Molto economico
- Batteria molto duratura
- Resiste ad acqua e polvere
- 5G
- Memoria espandibile
- Jack audio
✕ CONTRO
- Fotocamere sottotono
- Display solo HD+
4) OPPO Reno12 F 5G – Miglior qualità prezzo
Se desiderate l’equilibrio perfetto tra prestazioni e prezzo, allora la vostra scelta dovrebbe essere Reno12 F 5G. Questo dispositivo è in grado di soddisfare qualsiasi utente, anche con esigenze avanzate. Ha la certificazione IP64 che lo rende resistente ad acqua e polvere, ed ha un display davvero notevole di tipo AMOLED con diagonale di 6,67 pollici, risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz.
I colori vividi e accesi di questo display si abbinano al buon processore Dimensity 6300 che nella fascia media non fa lamentare nessuno a parte i gamer avanzati. Insieme al processore ci sono 8 GB di RAM e 256 GB di memoria, ma esiste anche una versione più avanzata di nome Reno12 FS 5G con 512 GB. In entrambi i casi c’è uno slot micro SD per espandere la memoria.
Il retro ospita una tripla fotocamera da 50 + 8 + 2 MP di ottimo livello, con OIS e grandangolo, mentre frontalmente troviamo 32 Megapixel che sono davvero ottimi per i selfie. A bordo abbiamo infine dei buoni altoparlanti stereo e una duratura batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 45W che supera sempre la giornata.
- Leggi di più: Recensione OPPO Reno12 F 5G: il miglior affare dell’anno
✓ PRO
- Buone fotocamere sul retro
- Ottimo display
- Eccellente per i selfie
- Tanta memoria + micro SD
- Buon prezzo
- Resiste ad acqua e polvere
- Speaker stereo
✕ CONTRO
- Niente di particolare
3) OPPO Find X5 Pro – La vecchia guardia
L’Olimpo assoluto di OPPO per il 2022 era il Find X5 Pro: un top di gamma definito da molti esperti il miglior smartphone Android in assoluto della sua generazione, che oltre a rasentare la perfezione è anche incredibilmente innovativo. Ad ora, siccome OPPO non ha rilasciato veri top di gamma per un po’ in Italia, è ancora il suo smartphone più avanzato. Il suo design in colorazione nera o bianca è realizzato con una scocca in ceramica tutta curve, modellata con un processo a temperature record che richiede giorni e con tanto di impermeabilità grazie alla certificazione IP68.
Ha un display da un miliardo di colori praticamente perfetto con una diagonale da 6,7 pollici, risoluzione Quad HD+, tecnologie AMOLED e LTPO, refresh rate adattivo da 1 a 120 Hz per consumi minimi e la certificazione HDR10+. Riproduce colori estremamente fedeli ed è anche elegantissimo grazie alle sue curvature laterali.
Sotto il telaio abbiamo il processore Snapdragon 8 Gen 1 abbinato a 12 GB di RAM e 256 GB di memoria UFS 3.1: praticamente il meglio che potevate aspettarvi nel 2022 per delle performance incredibilmente alte. E’ anche uno dei migliori camera phone al mondo grazie alla sua tripla fotocamera da 50 + 13 + 50 MP con OIS e zoom ottico aiutata dalla NPU proprietaria MariSilicon X che migliora tantissimo le prestazioni nella fotografia notturna.
A chiudere un quadro perfetto abbiamo una capiente batteria da 5000 mAh che dura due giorni di uso moderato e si ricarica molto rapidamente grazie alla ricarica rapida a 80W e alla ricarica wireless a 50W, ma senza mai giungere a compromessi con la longevità della batteria.
- Leggi di più: Recensione OPPO Find X5 Pro: il Dio degli smartphone
✓ PRO
- Display al top
- Hardware potentissimo
- Camera phone eccellente
- Ricarica rapidissima e wireless
- Impermeabile
- Design ricercato in ceramica
- Batteria capiente
✕ CONTRO
- Prezzo
2) OPPO Reno12 Pro – L’high-end economico
Il Reno12 Pro è il miglior smartphone rilasciato da OPPO nel 2024. Ciononostante punta al rapporto qualità prezzo e si può trovare a dei prezzi molto concorrenziali. Spicca innanzitutto per la sua qualità costruttiva, dato che ha un vetro Gorilla Glass Victus 2 e la certificazione IP65 che gli consente di resistere ad acqua e polvere.
Ha un display davvero ottimo: un AMOLED da 6,7 pollici con un miliardo di colori, risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz, dotato anche di HDR10+ per una qualità video migliore anche nello streaming. Monta un processore Dimensity 7300 Energy di MediaTek al quale si abbinano 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna che si può ancora espandere con una micro SD. La scelta del processore è stata molto intelligente perchè consuma pochissimo rispetto a un top di gmama ma è comunque molto prestanti.
Android 14 è preinstallato con funzionalità avanzatissime di IA generativa che rivoluzionano l’esperienza utente. E il pezzo forte è la fotocamera, dato che a bordo abbiamo un’eccellente tripla cam da 50 + 50 + 8 MP con OIS, grandangolo e zomm ottico in grado di scattare egregiamente in qualsiasi condizione. Stupefacente anche la selfie camera da ben 50 MP che può registrare video in 4K. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida a 80W e permette al device di durare oltre una giornata a uso intenso. Dispositivo a dir poco incredibile al prezzo giusto.
✓ PRO
- Fotocamere eccezionali
- Selfie cam top
- Funzionalità AI avanzate
- Memoria espandibile
- Buon rapporto qualità prezzo
- Ottima qualità costruttiva
✕ CONTRO
- Processore medio-alto
1) OPPO Find X8 Pro – Il miglior top di gamma
OPPO Find X8 Pro ha segnato il ritorno della serie Find in Italia dopo oltre 2 anni di stop e ha riposizionato OPPO nell’Olimpo dei produttori di smartphone. Difficile, se non impossibile, trovare un difetto a questo smartphone. Costruito attorno a una scocca in vetro con profilo in metallo, questo dispositivo introduce alcune novità estetiche come l’Alert Slider e il Camera Button (o Quick Button) in stile iPhone.
E’ impermeabile con certificazione IP69 e ha uno schermo piatto AMOLED da ben 6,78 pollici con un miliardo di colori, tutte le tecnologie più avanzate come Dolby Vision e HDR10+, e una risoluzione 1,5K. La fedeltà dei colori e la luminosità sono ai massimi. Come processore troviamo un eccelso Dimensity 9400 di MediaTek, che non solo è un top di gamma al livello di Snapdragon 8 Elite, ma a nostro avviso lo supera anche in consumi e prestazioni grafiche. Sono ben 16 i GB di RAM e ben 512 i GB di memoria interna: qualcosa di immenso. Android 15 è preinstallato con ColorOS 15 e tante funzionalità di intelligenza artificiale generativa che rivoluzionano l’esperienza utente.
Il comparto fotografico è mostruoso, con quattro fotocamere da 50 Megapixel di cui due periscopi e un sensore principale Sony LYT-808. Le foto sono ai massimi storici in ogni contesto. Per concludere abbiamo un’enorme batteria da 5910 mAh con ricarica rapida a 80W e wireless a 50W. Non gli manca praticamente nulla, incluse le più avanzate opzioni di connettività e il supporto alla eSIM.
- Leggi di più: Recensione OPPO Find X8 Pro: il ritorno del fuoriclasse
✓ PRO
- Processore top assoluto
- 512 GB di memoria
- Fotocamere al top con 2 periscopi
- Batteria molto grande
- Ricarica rapida e wireless
- Impermeabile
- Alert slider e camera button
✕ CONTRO
- Prezzo
Alternative interessanti
Ecco alcune alternative ai migliori smartphone OPPO ordinate per prezzi che non vi abbiamo consigliato in quanto hanno un rapporto qualità prezzo meno interessante, ma che consideriamo altrettanto valide.
Quale smartphone comprare
Quale smartphone OPPO dovreste scegliere? La risposta a questa domanda non risiede nelle recensioni, nei prezzi o nella gamma di nuovi smartphone in commercio, ma dipende da che tipo di utenti siete. Ad esempio, se utilizzate lo smartphone solo per chattare su applicazioni come WhatsApp o per sfogliare i social network, allora non avete bisogno del miglior smartphone OPPO ma vi basta un modello di fascia bassa.
Se desiderate una qualità fotografica migliore, delle migliori prestazioni o una qualità maggiore del display, allora vi converrà optare per la fascia media o per quella alta. Se desiderate la miglior qualità fotografica, le prestazioni più alte in assoluto per il gaming o il rendering video, il display più bello, il design più ricercato, allora il top di gamma fa per voi. Nella stragrande maggioranza dei casi, la fascia media può bastare.
Come riconoscere gli smartphone OPPO: le line-up
Qualora non abbiate modo di controllare il prezzo e non siate abbastanza ferrati quando si parla di specifiche tecniche degli smartphone OPPO, c’è un modo per riconoscere facilmente la fascia di appartenenza di un dispositivo. Basta verificare a che serie appartiene, anche se la valutazione può essere spesso molto approssimativa. Di seguito le principali serie di smartphone OPPO commercializzate in Italia.
- Serie A: contiene gli smartphone OPPO più economici e parte dalla fascia entry-level fino ad arrivare alla fascia media. Al suo interno si possono trovare telefoni cellulari molto convenienti.
- Serie RX: ora abbandonata, è stata una line-up caratterizzata da dispositivi di fascia media con una scheda tecnica dalle caratteristiche equilibrate.
- Serie Reno: contiene dispositivi che vanno dalla fascia media al top di gamma ed è una delle serie di maggior successo negli ultimi tempi.
- Serie Find: è una serie orientata principalmente alla fascia alta, ma che contiene anche dispositivi di fascia media. Il meglio di OPPO è solitamente incluso in questa gamma.
Software e aggiornamenti della ColorOS
La storia della ColorOS in Italia non è stata priva di ostacoli e ci sono stati in passato dei ritardi negli aggiornamenti dovuti all’emergenza Covid-19 che hanno portato gli utenti ad aggiornare tramite VPN per ricevere gli update in anticipo. Tuttavia il passaggio dalla ColorOS 6 alla 7 è stata una delle rivoluzioni software più grandi nel mondo delle interfacce utente basate su Android, e con le versioni successive la ColorOS è diventata un software maturo e tra i più validi sul panorama mobile.
Inoltre, sembra che OPPO abbia deciso di puntare molto sul supporto software e di ridurre le tempistiche: dopo aver rilasciato una roadmap per i vecchi dispositivi, l’azienda è stata una delle prime in assoluto a rilasciare la beta di Android 11. E’ stata anche la prima in assoluto a portare un aggiornamento ad Android 13 in Italia dopo Google. Il supporto software è migliorato parecchio e adesso è tra i primi brand per longevità software dei dispositivi.
Chi sono Realme e OnePlus
Il brand Realme è stato lanciato da OPPO nel 2018 ed è diventato (in un solo anno) uno dei produttori di smartphone più importanti al mondo in termini di vendite. Produce dispositivi orientati al rapporto qualità prezzo e flagship killer, ossia terminali con specifiche da top di gamma venduti ad un prezzo da fascia media.
Non abbiamo incluso dispositivi Realme nella classifica degli smartphone OPPO perchè Realme (proprietà di BBK Electronics proprio come OPPO, OnePlus e Vivo) è diventato un brand indipendente dalla casa produttrice cinese, perfino nella sua divisione software dopo l’arrivo della Realme UI (anche se l’interfaccia resta simile alla ColorOS). Per cui, sebbene molti lo considerino erroneamente “sottomarca di OPPO”, considerate Realme come un brand indipendente e con politiche differenti.
Discorso diverso è invece OnePlus, che dopo una fusione dei vari reparti è diventato a tutti gli effetti un sub-brand di OPPO. Abbiamo escluso però anche i dispositivi OnePlus da questo articolo perché abbiamo preferito dedicarvi una guida all’acquisto separata.
Maggiori info? Iscriviti alla community
Se desideri maggiori informazioni sugli smartphone e i prodotti OPPO e vorresti confrontarti personalmente con migliaia di possessori e appassionati, iscriviti alla nostra community OPPO Italia che è la più grande in Italia dedicata al brand. La trovi su Facebook e l’iscrizione è gratuita così come gli aiuti e l’assistenza fornita.